RICCARDO BONFANDINI - UNA MOSTRA INUTILE

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 27/01/2025 al 02/03/2025
Dove: Seravezza - Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza) - 0584 756046
Altre Info: segreteria@terremedicee.it
RICCARDO BONFANDINI - UNA MOSTRA INUTILE a cura di Francesco MuttiDal 24 Gennaio al 2 Marzo, Seravezza - Scuderie GranducaliOPENING Venerdì 24 Gennaio ore 18.00 ORARI DI APERTURA: Sabato e Domenica 16.00-22.30. Aperture straordinarie in concomitanza degli eventi musicali: Giovedì e Venerdì 20.30-22.30. Ingresso gratuito. Per informazioni: -

“Il Carnevale degli animali” a Villa Argentina

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 03/02/2025 al 11/05/2025
Dove: Viareggio - Viareggio Villa Argentina Via Fratti, 44 (angolo via Vespucci) (Viareggio)
Altre Info: tel. 333 2318925 - info@mercurioviareggio.com - www.mercurioviareggio.com
Sovvertire, mescolare, sperimentare, scoprire, ironizzare, giocare. Se dovessimo sintetizzare l’intersecarsi di stili, riferimenti storici, artistici e culturali che costituiscono il racconto della Mostra Il Carnevale degli animali, a cura di Pietro Riani e Ferdi Montenegro, con il catalogo a cura di Paolo Riani, voluta dalla Fondazione Carnevale, con il contributo del Comune di Viareggio e accolta a Villa Argentina a Viareggio, splendido palazzo liberty di proprietà della Provincia di Lucca, aperta al pubblico da sabato 1 febbraio all’11 maggio, queste ne sarebbero le coordinate.Perché il percorso che l’esposizione propone è un viaggio multidisciplinare che abbraccia arti visive, musica, moda e design. Dagli anni ’80 dell’Ottocento ai mitici anni ‘80 del Novecento.Un secolo di complesse trasformazioni, rotture con il passato, sgargianti provocazioni in cui l’estetica si trasfigura per raccontarci nuove visioni del mondo e dell’uomo. Dalla suite musicale di Camille Saint-Saëns alla moda futurista, dagli eccessi degli anni Ottanta al design radicale.Una cavalcata attraverso rivoluzionari decenni, identificati in una serie di connessioni tematiche e culturali, di rottura con il passato, in cui al centro rimane sempre l’individuo, con la sua capacità di reinventarsi e reinterpretare la realtà che lo circonda.

Incontri di naturopatia

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 05/02/2025
Dove: Seravezza - Biblioteca Comunale Sirio Giannini (Seravezza) (Seravezza)
Altre Info: Biblioteca Comunale Sirio Giannini
Vi aspettiamo ai 2 incontri con la naturopata Giulia Lombardi in biblioteca! Quando?📍 Lunedì 9 dicembre, ore 17:00📍 Mercoledì 5 febbraio, ore 17:00L'argomento di lunedì 9 dicembre sarà Tisane: infusi e decotti, erbe e spezie che possono accompagnarci nel periodo invernale. L'argomento di mercoledì 5 febbraio sarà Fiori di Bach: una medicina per l'anima.

Laboratorio creativo e lettura Kamishibai

Tipologia Evento: Eventi per bambini
Quando: 06/02/2025
Dove: Viareggio - Cittadella del Carnevale, via S. Maria Goretti.
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
“Una giornata fantastica al Museo” è il titolo del laboratorio creativo che prevede anche la lettura Kamishibai.Il Kamishibai è una forma di narrazione tradizionale giapponese che utilizza illustrazioni su cartoncini per raccontare storie. La lettura Kamishibai si riferisce al momento in cui un narratore mostra queste illustrazioni, raccontando la storia in modo coinvolgente soprattutto per i bambini.Età minima 6 anni. Il biglietto costa 5 euro e la prenotazione è obbligatoria ai seguenti contatti: +39 342.9207959E-mail:

Teatro dialettale con la Compagnia Burlamacco 81

Tipologia Evento: Teatro e danza
Quando: dal 06/02/2025 al 07/02/2025
Dove: Viareggio - Teatro Jenco Via E. Menini, 51 - Teatro Jenco
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
La storica Compagnia di teatro dialettale Burlamacco 81 torna in scena al Teatro Jenco il 6 e 7 febbraio 2025.Lo spettacolo si intitola Pace sia, ma non troppo. La regia è di Lora Santini. Tanti gli interpreti che compongono il cast e che porteranno sul palcoscenico l’essenza del Carnevale: satira, leggerezza e spettacolo.

Rioni Croce Verde Centro e Vecchia Viareggio

Tipologia Evento: Carnevale di Viareggio
Quando: dal 07/02/2025 al 09/02/2025
Dove: Viareggio - Croce Verde - 0584 962962
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/programma-eventi/
Festa serale di balli, musica e maschere all’ombra della Torre Matilde nel cuore storico di Viareggio. E’ la prima di un week-end di serate coinvolgenti là dove nacque il Carnevale sul finire dell’Ottocento.La festa si svolge in via Regia e nelle piazze Santa Maria e Manzoni.E’ l’occasione anche per gustare i piatti tipici della tradizione viareggina.Ingresso libero.

Carnevale di Viareggio

Tipologia Evento: Carnevale di Viareggio
Quando: 08/02/2025
Dove: Viareggio - Passeggiata Viareggio
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
Inizia il Carnevale di Viareggio!Non perderti la Cerimonia di inaugurazione alle ore 17. Poi la festa continua lungo tutta la passeggiata, dove verranno presentati i carri di questa nuova edizione. Coriandoli, frittelle, costumi, musica e divertimento ti aspettano! E al termine, lasciati stupire dallo spettacolo Pirotecnico!

Il Giorno del Ricordo

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 08/02/2025
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200 - Telefono: 0584 787251
Altre Info: https://www.villabertelli.it/
La questione del confine orientale 1945-1954Conferenza a cura della Prof.ssa Elena PalaCommemorazione del Giorno del Ricordo con la conferenza “La questione del confine orientale 1945-1954” a cura di Elena Pala docente di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Milano, che, fra i vari temi specifici della commemorazione, tratterà la questione triestina o giuliana, ossia la disputa tra Italia e Jugoslavia sui territori della Venezia Giulia, e in particolare su Trieste e le aree limitrofe, nella parte finale della seconda guerra mondiale e durante il successivo dopoguerra.Ingresso libero. Prenotazione allo 0584 787251 o alla mail Quando: 8 Febbraio 2025Ore: 17:00Dove: Villa Bertelli

FarmaCity BurlaWalk

Tipologia Evento: Feste ed animazioni
Quando: 09/02/2025
Dove: Viareggio - Piazza Mazzini (Viareggio)
Altre Info: burlawalk.it
Domenica 9 febbraio 2025, nella splendida cornice di Piazza Mazzini, si terrà la seconda edizione della FarmaCity BurlaWalk, un evento dedicato a tutte le età che invita a scoprire Viareggio e il suo Carnevale con una piacevole camminata di 5 km tra musica e coriandoli.Il Villaggio prenderà vita già dal primo pomeriggio, inaugurando la giornata con la prima “coriandolo blast”, un’esplosione di allegria fatta di coriandoli e musica che accompagnerà i partecipanti anche durante la camminata.Camminare fa bene al corpo e ridere fa bene all’anima, perciò vi invitiamo a partecipare in maschera! Le maschere più originali e simpatiche, insieme ai gruppi più numerosi, riceveranno un premio speciale.La FarmaCity BurlaWalk, nata nel 2024 su iniziativa di FarmaCity e iCARE in collaborazione con SEI Versilia, vi aspetta per una giornata di divertimento e benessere!E' necessario iscriversi online al link burlawalk.it oppure presso le farmacie FarmaCity di Viareggio, AlfRun Viareggio, Bar da Renzo, Nuovo Mondo Fitness e Giocattoleria Marco polo.

Invito al Giglio: presentazione dell’opera “Giulio Cesare in Egitto”

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 12/02/2025
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200 - Telefono: 0584 787251
Altre Info: https://www.villabertelli.it/
Luca Fialdini, compositore e critico musicale presenta l’opera “Giulio Cesare in Egitto” musica di Georg Friedrich Händel – libretto di Nicola Francesco Haym.L’evento rientra nella rassegna “Invito al Giglio”, dove viene introdotta l’opera che va in scena al Teatro “Il Giglio” di Lucca, curata da Luca Fialdini.Ingresso libero: prenotazione allo 0584 787251 o alla mail

Musica lirica a Seravezza

Tipologia Evento: Concerti
Quando: 14/02/2025
Dove: Seravezza - Scuderie Granducali, Villa Medicea (Seravezza)
Altre Info: https://bitly.cx/DNg6
Dai grandi teatri italiani e internazionali al Teatro Scuderie Granducali. Sono numerosi gli artisti che hanno aderito alla stagione concertistica promossa dal Circolo versiliese Amici della lirica “Giacomo Puccini”.Un debutto della lirica a Seravezza in forma più stabile, grazie all'impegno del neonato Circolo che sta muovendo grandi passi, con una rassegna degna di nota.14 FEBBRAIO 2025 - ORE 21.00Elisa Balbo, SopranoLuca Micheletti, BaritonoSilvia Gasperini, PianoforteI biglietti avranno un costo di 25 euro, 20 euro per i soci del Circolo. Per acquisti e prenotazioni si possono chiamare i numeri 348 7646117 (Anna Barsi) e 347 4372227 (Giorgio Passetti).

Uno Spettacolo Tremendo!

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 14/02/2025
Dove: Camaiore - Biblioteca comunale "Michele Rosi" - Palazzo Tori Massoni, Via Vittorio Emanuele, 181
Altre Info: www.comune.camaiore.lu.it/
Nel 2025, l’Amministrazione di Camaiore rilancia il progetto con una serie di incontri storico-culturali che accompagneranno la comunità alla Festa di Liberazione Nazionale del 25 aprile, da svolgersi come da tradizione a Marignana e di cui, proprio quest’anno, ricorreranno gli ottant’anni.Venerdì 14 febbraio “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica” di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura (incontro con l’autore Gianluca Fulvetti).

Passion Love - Mail Art

Tipologia Evento: Mostre ed esposizioni
Quando: dal 14/02/2025 al 14/03/2025
Dove: Vittoria Apuana - MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) - Tel. 348-3020538
Altre Info: MUG
Museo Ugo Guidi venerdì 14 febbraio 2025 ore 16,30 – FORTE DEI MARMI14 febbraio – 14 marzo 2025 Il 1° Concorso Internazionale “PASSION LOVE” di mail Art ha visto la partecipazione di 260 Mail-Art da 18 nazioni. Hanno risposto all'appello numerosi "Mail-Artisti" famosissimi, 3 Licei Artistici: il Liceo Umberto Brunelleschi di Prato (Italia), il Liceo Artistico di Firenze, sezione Sesto Fiorentino (Italia), l'Istituto de Bachillerato Artístico (Badajoz, Spagna) e la Societé de Saint Vincent de Paul, Fondata da Fredéric Ozaman (Valenciennes, Francia).Le opere catalogate 1, 6, saranno esposte al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, le opere 2, 7, saranno esposte alla fondazione Jorio Vivarelli di Pistoia, le opere 3, 8. alla Casa Museo Leonetto Tintori di Prato, le opere 4, 9,. alla Casa Museo Brunetto Datini di Prato, e le opere 5, 10 alla Biblioteca Filippo Buonarroti di Firenze.I pannelli con le opere saranno esposti dal 14 febbraio 2025 (San Valentino) al 14 marzo 2025. Il Museo dell'Amore è nato dalla passione di Elisa Mantellassi & Roberto Casati per promuovere e raccogliere opere d'arte legate all'AMORE. Uno degli obiettivi del Museo è anche quello di prestare gratuitamente le opere ad altri Musei, per esposizioni sul tema dell'Amore. Il Museo si trova presso la villa di Spicciano a Vaiano (PO) Toscana. 10 opere saranno scelte da una qualificata Giuria come SIMBOLO dell'AMORE 2025 e saranno esposte al Museo dell'Amore in occasione delle Giornate Internazionali della Memoria (5-6 aprile 2025) e successivamente in altre prestigiose location.L’esposizione al MUG, introdotta da Vittorio Guidi e Roberto Casati, sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi.Si invita a visitare il nuovo sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca. La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast.

Rèfole - Racconti di Mare

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 15/02/2025
Dove: Viareggio - Club Nautico - Piazza Palombari dell'Artiglio (Viareggio) - tel. 0584 31444
Altre Info: http://www.clubnauticoversilia.it/
Dopo la pausa per le festività, riprende la serie di incontri organizzati con successo dal sodalizio presieduto da Roberto Brunetti e riservati non solo ai propri Soci e a quelli dei Circoli della II Zona Fiv ma anche ad un pubblico più vasto, eterogeneo e di ogni età: sabato 15 febbraio alle ore 18 saranno, infatti, le sale del Club Nautico Versilia, in Piazza Palombari dell’Artiglio a Viareggio, ad ospitare la presentazione del libro “Rèfole - Racconti di Mare” di Roberto Perrone Capano, edito da Fabio Ratti (Yachting Library). “L’idea della raccolta nasce dalle mie figlie gemelle Sara e Marina che mi hanno incoraggiato a pubblicare.- ha spiegato l’autore che nell’appuntamento viareggino sarà introdotto dall’amico e Socio CNV Gigi Rolandi, anche presidente AIVE -Questa raccolta di racconti da mare ha come attori i miei compagni d’avventura e le rèfole, ovvero i soffi del vento quando spira con intensità variabile. Scrivono anch’esse, ma solo sull’acqua, lasciando una impronta sempre diversa in base alla luce, del sole o della luna che sia, alla sua intensità, al tipo di fondale, alle nuvole, e infine alla pulizia del mare. Quand’è inquinato, infatti le rèfole si rifiutano di lasciar la loro traccia, abbandonando lo spartito in nome della sostenibilità. In gergo marinaresco si usa dire “il vento scrive”. Per anni ho chiamato a voce, da bordo, ogni rèfola in arrivo, anticipandone al timoniere direzione, intensità, e tempo d’impatto sulle nostre vele. Scandendo “3-2-1-raffica” come un metronomo vocale. I marinai avvertono le rèfole sulla pelle, che risultano da sempre essere vitali per noi uomini, per la flora, e la fauna. Hanno nome musicale, anche femminile, e sanno far suonare le vele quando vibrano, o alberi e sartiame se più sostenute come intensità.”Appuntamento da non perdere, quindi, sabato 15 febbraio alle ore 18 al Club Nautico Versilia con ingresso libero: il Club Nautico Versilia vi aspetta con piacere.

Il marchese di Popogna

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 15/02/2025
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200 - Telefono: 0584 787251
Altre Info: https://www.villabertelli.it/
Presentazione del libro Il marchese di Popogna e altre storie. Facce da tribunale fra pistoleri autentici e monsignori falsi. Chi era costui? Lo si scoprirà avventurandosi, un capitolo dopo l’altro, in questa galleria di “facce da tribunale”: imputati, magistrati, cancellieri, avvocati veri e improvvisati.Manuel Sarno, penalista di lungo corso, scorta il lettore nei vicoli labirintici dei Palazzi di Giustizia, a incontrare artisti della truffa in abito talare, eleganti falsari specializzati in cartamoneta coloniale e impeccabili baciamani e colleghe trascinate in improbabili storie di spionaggio sullo sfondo degli Champs-Élysées.Rievoca così aneddoti di una carriera che ha attraversato decenni della storia giudiziaria del nostro Paese: dai tempi perduti della mala milanese, fatta di rapinatori audaci alla guida di auto truccate e contrabbandieri ammantati di romantica ribalderia, all’era delle PEC e delle udienze celebrate online, in cui pretori e cancellieri si dono dileguati insieme alla ligéra e alla scighéra.Manuel Sarno (Milano, 1956), avvocato penalista, ha proseguito sulle orme del padre nello studio di Milano. È stato componente della Commissione Ministeriale di Studio per la Riforma del Codice Penale durante la Legislatura 2001/2006 (c.d. “Commissione Nordio”) e di quella per la redazione del disegno di legge di origine governativa per l’adeguamento interno alla disciplina sul Mandato d’Arresto Europeo. È stato professore a contratto di Cooperazione giudiziaria internazionale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara e di Diritto processuale penale, Teoria dell’argomentazione e Diritto Penale alla Scuola di Specializzazione delle professioni legali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Padova. Autore e coautore di manuali in materia di riforma della legittima difesa, processo penale telematico, teoria dell’argomentazione nel processo, riforma della giustizia e di numerosi commenti a modifiche normative, questo è il suo primo libro “atecnico” che raccoglie aneddoti e ricordi di ambientazione giudiziaria.Dialoga con l’autore la giornalista TG1 Sonia Sarno.Ingresso libero. Prenotazione allo 0584 787251 o alla mail

Carnevale di Viareggio

Tipologia Evento: Carnevale di Viareggio
Quando: 16/02/2025
Dove: Viareggio - Passeggiata Viareggio
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
Secondo corso del Carnevale di Viareggio!Tornano protagoniste le costruzioni allegoriche del Carnevale 2025. Sui Viali a Mare è un grande spettacolo di musica, arte, creatività, allegoria e satira.Dopo il Corso Mascherato la festa continua in piazza Mazzini m2o Night l’evento realizzato in collaborazione con radio m2o partner del Carnevale di Viareggio. Protagonisti dell’evento musicale sono i dj Albertino e Fargetta.

Dal Classicismo al Romanticismo

Tipologia Evento: Concerti
Quando: 16/02/2025
Dove: Forte dei Marmi - Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200 - Telefono: 0584 787251
Altre Info: https://www.villabertelli.it/
Concerto a cura dell’Orchestra Domenico ScarlattiDirige il M° Roberto FioreTorna l’Orchestra Domenico Scarlatti, diretta dal Maestro Roberto Fiore, con il concerto DAL CLASSICISMO AL ROMANTICISMO.Al pianoforte il giovane pianista cinese Chen Zìxì.Programma:G. Paisiello – “Ouverture dal Barbiere di Siviglia“L. van Beethoven – “Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra“F. Mendelsshon – “Bartholdy sinfonia n. 4 italiana“Ingresso libero. Necessaria prenotazione allo 0584 787251 o alla mail

Notte al museo - Carnival edition

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: dal 21/02/2025 al 22/02/2025
Dove: Camaiore - Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore - 0584 986335-367
Altre Info: 3203833252
Vivi un’avventura indimenticabile al Civico Museo Archeologico di Camaiore ! Quando: Venerdì 21 febbraio 2025, dalle 21:00 alle 8:30Dove: Civico Museo Archeologico di CamaioreEtà: 8-12 anniCosto: 35€Animazione a tema, giochi notturni e colazione inclusa!Info: Marcella: 3203833252

Uno Spettacolo Tremendo!

Tipologia Evento: Eventi culturali
Quando: 21/02/2025
Dove: Camaiore - Biblioteca comunale "Michele Rosi" - Palazzo Tori Massoni, Via Vittorio Emanuele, 181
Altre Info: www.comune.camaiore.lu.it/
Nel 2025, l’Amministrazione di Camaiore rilancia il progetto con una serie di incontri storico-culturali che accompagneranno la comunità alla Festa di Liberazione Nazionale del 25 aprile, da svolgersi come da tradizione a Marignana e di cui, proprio quest’anno, ricorreranno gli ottant’anni.Arriva venerdì 21 febbraio, “Cronache e testimonianze di guerra 1940-1946 in Valfreddana” di Alfredo Gori (che interverrà e racconterà tratti inediti del suo studio).

Carnevale di Viareggio

Tipologia Evento: Carnevale di Viareggio
Quando: 22/02/2025
Dove: Viareggio - Passeggiata Viareggio
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
La magia del Corso notturno è senza dubbio straordinaria. Carri e mascherate sfilano sotto le luci dei riflettori per una suggestione unica.

Carnevale di Viareggio

Tipologia Evento: Carnevale di Viareggio
Quando: 27/02/2025
Dove: Viareggio - Passeggiata Viareggio
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
Il giorno di Giovedì Grasso è celebrato a Viareggio con una nuova sfilata delle opere allegoriche che tornano per farsi ammirare dal grande pubblico sotto l’effetto delle luci per un nuovo Corso in notturna.

Carnevale di Viareggio

Tipologia Evento: Carnevale di Viareggio
Quando: 02/03/2025
Dove: Viareggio - Passeggiata Viareggio
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
Colore, allegria, musica e spettacolo con le costruzioni allegoriche più grandi al mondo che tornano sui Viali a Mare per stupire il pubblico.

Carnevale di Viareggio

Tipologia Evento: Carnevale di Viareggio
Quando: 04/03/2025
Dove: Viareggio - Passeggiata Viareggio
Altre Info: https://viareggio.ilcarnevale.com/
E’ il giorno più lungo di Carnevale.La tradizionale sfilata del Martedì Grasso, in questa edizione, culmina con il Corso di Chiusura che conclude i festeggiamenti del Carnevale 2025.Al termine del Corso Mascherato verranno letti i verdetti della Giuria sulle opere in concorso e lo spettacolo pirotecnico darà l’arrivederci alla prossima edizione.
servizio eventi: www.laversilia.it